Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Brera
Anatomia artistica 1 / TONANI LAURADisciplina: Anatomia artistica 1Docente: TONANI LAURA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: lauratonani@fadbrera.edu.itProgramma del corso:
Fenomenologia del corpo sensoriale.
Il Corpo si apre all’esperienza del mondo attraverso le sue capacità sensoriali.
Il nostro corpo attribuisce qualità sensoriali alle cose percepite del mondo “sentendole e sentendosi” su di loro.
E il nostro corpo è la risposta in carne, sangue, ossa e nervi, ad un mondo che lo impegna. L’immagine scientifi ca del corpo- organismo, ci consegna un’idea di sensorialità (molto lontana dalla sensibilità artistica) differenziata e organizzata secondo un principio di relazione tra causa ed effetto.
É utile ricordare che il significato etimologico originario di estetica, aisthesis, è sentire.
La sensibilità della carne trasporta l’esperienza sensoriale del mondo, come nel processo alchimistico, sul piano immaginale.
La sensorialità è in stretta fratellanza con l’immaginazione.
L’artista restituisce nell’opera la sintesi di questo processo.
È attraverso l’alchimia sinestesica che l’esperienza del mondo si trasforma in gesto espressivo.
Secondo la psicoanalisi il vissuto estetico per eccellenza, il sentimento del bello, ha una sua ontogenesi nello sviluppo del bambino.
L’intento del nostro corso è quello di ridefi nire un modello didattico dell’anatomia artistica intorno ad uno degli argomenti più importanti della formazione artistica.
Bibliografia:
• GASTON BACHELARD, Psicanalisi delle acque. Purifi cazione, morte e rinascita, Red Edizioni, Como 1987.
• UMBERTO GALIMBERTI, Il Corpo, Feltrinelli, Milano 1983.
• M. MERLEAU-PONTY, Fenomenologia della percezione, a cura di Andrea Bonomi, il Saggiatore, Milano 1965.
• M. MAZZOCUT-MIS, Voyeurismo tattile, Un’estetica dei valori tattili e visivi, Il melangolo, Milano, 2002.
• FRANCO RELLA, Ai confi ni del corpo, Feltrinelli, Milano 2000.
Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: DAL 1985 AD OGGI DOCENTE ANATOMIA ARTISTICA E DAL 2005 ANCHE DOCENTE DI PRINCIPI E TECNICHE DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA E COORDINATRICE BIENNIO SPECIALISTICO “TEORIA E PRATICA DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA”. Dal 1998 al 2001 è stata coordinatrice dell’Istituto di Anatomia Artistica curando la ricerca storica, la mostra e la pubblicazione del catalogo per la collana La Città di Brera, DUE SECOLI DI ANATOMIA ARTISTICA (2000). In relazione a questo incarico ha realizzato, con alcuni colleghi di Anatomia Artistica, un’attività seminariale (1998-2000) volta a promuovere un rinnovamento in ambito disciplinare. I seminari di Anatomia Artistica hanno ospitato come relatori, illustri rappresentanti di vari ambiti culturali, come Umberto Galimberti, Eugenio Borgna, Mario Vegetti, etc. Nell’anno accademico 1997/98 ha svolto attività come DOCENTE e TUTOR per il MASTER “ASSISTENTI IN ARTETERAPIA”, Regione Lombardia FSE, presso l’Accademia di Belle Arti Brera. DAL 1994 OPERA COME ARTISTA TERAPEUTA PRESSO DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE IN ALCUNE AZIENDE OSPEDALIERE LOMBARDE: AZIENDA OSPEDALIERA S. ANNA, COMO (1994-1999) AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE CIVILE” DI VIMERCATE (1999-2009) AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO DI MILANO (2009-marzo 2014 e 2015) CASCINA ROSSAGO, Fondazione Genitori per l’Autismo ONLUS, LABORATORIO AUTISMO, Convenzionata con Università di Pavia (2011-2012) ASST NORD MILANO HA COLLABORATO PER PROGETTI DI RICERCA E PRODUZIONE ARTISTICA CON L’ISTITUTO DI STORIA DELLA MEDICINA DI MILANO, IL MUSEO PER LA STORIA DELL’UNIVERSITÁ DI PAVIA, L’ORTO BOTANICO DI BRERA.DAL 1985 AD OGGI DOCENTE ANATOMIA ARTISTICA E DAL 2005 ANCHE DOCENTE DI PRINCIPI E TECNICHE DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA E COORDINATRICE BIENNIO SPECIALISTICO “TEORIA E PRATICA DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA”. Dal 1998 al 2001 è stata coordinatrice dell’Istituto di Anatomia Artistica curando la ricerca storica, la mostra e la pubblicazione del catalogo per la collana La Città di Brera, DUE SECOLI DI ANATOMIA ARTISTICA (2000). In relazione a questo incarico ha realizzato, con alcuni colleghi di Anatomia Artistica, un’attività seminariale (1998-2000) volta a promuovere un rinnovamento in ambito disciplinare. I seminari di Anatomia Artistica hanno ospitato come relatori, illustri rappresentanti di vari ambiti culturali, come Umberto Galimberti, Eugenio Borgna, Mario Vegetti, etc. Nell’anno accademico 1997/98 ha svolto attività come DOCENTE e TUTOR per il MASTER “ASSISTENTI IN ARTETERAPIA”, Regione Lombardia FSE, presso l’Accademia di Belle Arti Brera. DAL 1994 OPERA COME ARTISTA TERAPEUTA PRESSO DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE IN ALCUNE AZIENDE OSPEDALIERE LOMBARDE: AZIENDA OSPEDALIERA S. ANNA, COMO (1994-1999) AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE CIVILE” DI VIMERCATE (1999-2009) AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO DI MILANO (2009-marzo 2014 e 2015) CASCINA ROSSAGO, Fondazione Genitori per l’Autismo ONLUS, LABORATORIO AUTISMO, Convenzionata con Università di Pavia (2011-2012) ASST NORD MILANO HA COLLABORATO PER PROGETTI DI RICERCA E PRODUZIONE ARTISTICA CON L’ISTITUTO DI STORIA DELLA MEDICINA DI MILANO, IL MUSEO PER LA STORIA DELL’UNIVERSITÁ DI PAVIA, L’ORTO BOTANICO DI BRERA. COORDINATRICE ED ORGANIZZATRICE DI CONVEGNI, CONFERENZE E MOSTRE RAPPORTO ARTE E PSICHE. RELATRICE A NUMEROSI CONVEGNI DI ARTETERAPIA FONDATRICE E PRESIDENTE (fino a marzo 2012) DELL’ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE “LIBERO ATELIER” (ISCRITTA all’albo associazioni Comune di Cologno Monzese e all’UNIONE REGIONALE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE-URASAM LOMBARDIA) COLLABORA CON ASSESSORATI AI SERVIZI SOCIALI, CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE DA ANNI ORGANIZZA CON FEDERSANITÁ ANCI LOMBARDIA “ARTE&FATTI”, MOSTRA E CONVEGNO ARTE E PSICHIATRIA, IN “RISORSE COMUNI”, MILANO, PALAZZO DELLE STELLINE. RESPONSABILE CONVENZIONI STAGES TIROCINI, ACCADEMIA DI BRERA, BIENNIO DI TERAPEUTICA ARTISTICA HA PUBBLICATO DIVERSI SAGGI E ARTICOLI INTORNO AL RAPPOSTO ARTE E PSICHE RIVISTE: PSICOLOGIA CONTEMPORANEA, ANALISI IMMAGINATIVA, NEWTON Editori con cui ha collaborato: FRANCO ANGELI, EDITORE LIBRI SCHEIWILLER Dal 2010 è responsabile del Progetto Atelier sperimentale di Terapeutica Artistica “CARTE POETICHE” presso Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) Padiglione Forlanini del Policlinico “S. Matteo” – Pavia, Dipartimento di Salute Mentale, Unità Operativa di Psichiatria (U.O.P.) n. 57/58 - PAVIA nato dalla convenzione fra ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO, Corso di diploma biennale in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica, Azienda Ospedaliera di Pavia e Università degli Studi di Pavia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Ha organizzato corsi di formazione accreditati, workshop, presso aziende ospedaliere e presso scuole di formazione.
Curriculum Note Docente Allegati pubblici |