Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Brera
Scultura 1 / LAZZARINI DONATADisciplina: Scultura 1Docente: LAZZARINI DONATA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: donatalazzarini@fadbrera.edu.itProgramma del corso: PROGRAMMA DEL CORSO di SCULTURA 2019-2020 In questo corso lo studente viene preparato alla pratica dell’arte tramite lo sviluppo di un linguaggio visivo che dimostri coerenza tra gli elementi semantici e quelli formali. Una particolare attenzione è rivolta alla la capacità di capire come un pensiero diventa scultura e come questa si ponga in relazione profonda con il contesto ambientale. Questa relazione sarà oggetto di studio incrementando la formazione dello studente a vari livelli come: capacità di ricerca, documentazione, progettualità, esecuzione, presentazione visuale e verbale. Il corso si organizza in un laboratorio in cui si alternano elaborazione, esposizione, analisi e lezioni teoriche. Tema del corso 2019-2010: Feminisssmm 2 - My Theatre. Nell’anno accademico 2018/2019 sono stati analizzati i temi storici del femminismo per giungere al nucleo tematico che ha affrontato in particolare la relazione sentimentale, compresa la sua eventuale fine e i modi per affrontarla vista da un’ottica di genere. Uno dei testi di riferimento del workshop infatti è stato il dialogo Vai pure tra Carla Lonzi e il suo compagno artista Pietro Consagra, pubblicato agli inizi degli anni ottanta. La pratica della narrazione è stata analizzata nel corso del semestre soprattutto in un’area di produzione artistica che partendo da ambiti diversi ha preso in considerazione l’elemento narrativo utilizzato dagli artisti come origine dell’opera e della sua presenza fisico- scultorea. Feminisssmm 2 ha come obiettivo lo studio e la sperimentazione de differenziazioni nel passaggio dalla drammaturgia teatrale all’opera fisica (scultura) e alla performance (arti visive). Si analizzeranno alcuni testi ed opere estratti dal repertorio del teatro e dell’arte classica- contemporanea che analizza il femminile come personaggio e come autore. Il laboratorio Feminissmm 1 ha prodotto azioni performative che si sono svolte nell’aula 46 dell’Accademia di Brera e in altre sedi pubbliche dove gli studenti divisi in coppie, hanno messo in scena il tema della separazione. Gli interventi di Feminissmm sono stati raccolti e pubblicati dall’editore Boite nel primo numero del quaderno- rivista FUORIREGISTRO che verrà presentato in Accademia e altri luoghi istituzionali in autunno 2019. Sono previsti: Incontri ottobre-novembre con FRANCESCO BIANCHI: Da Antigone a Mademoiselle Julie, da Cleopatra a Caryl Churchill. Attraverso i grandi personaggi femminili del teatro classico e moderno, si esploreranno personaggi, autrici, periodi storici e temi relativi al femminile (in tutte le sue forme) nella storia e nella pratica del teatro, sia come genere che come arte performativa. Incontri novembre -gennaio con MARIAROSA SOSSAI ha già collaborato in Feminisssmm 1, seguirà gli studenti in un laboratorio che sperimenterà la traduzione dalla drammaturgia alla performance analizzando le differenze testuali, linguistiche, sceniche e ambientali. E’ in particolare il genere della performance ad avere coltivato un rapporto privilegiato con il teatro. Una delle massime rappresentanti di questo intreccio interdisciplinare è l’artista americana Joan Jonas. Nel 2007 l’artista realizza una mostra personale alla Fondazione Antonio Ratti dal titolo My new Theatre. Partendo da questo esperimento a metà tra il teatro e le arti visive, le studentesse e gli studenti del corso immagineranno un loro percorso di ricerca che contempli entrambe le discipline e metta in scena una drammaturgia corale e personale al tempo stesso. Al workshop FEMINISSMM 2018-2019 oltre agli studenti di Brera e dell’Accademia di Verona, hanno partecipato ‘Educational Art’ (Pasquale Campanella, Patrizio Raso, Monica Sgrò) con le studentesse del Liceo artistico Caravaggio di Milano e a distanza il gruppo di ricerca BODY REPRESENTATION, CARE, PERFORMANCE AND GENDER (Mathilde Gaugué, Nadia Elamly, Sanja Vasic), del corso di Dora Garcia presso la National Academy of the Arts di Oslo e il collettivo albanese Ata di Kamza diretto da Valentina Bonizzi. BIBLIOGRAFIA: per introdurre il tema verranno analizzate le opere e testi di: Bertold Brecht, Caryl Churcill, Carla Lonzi, Virginia Woolf, Raffaella Perna, Susan Sontag, Rebecca Solnit… , OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di preparare lo studente ad utilizzare strumenti teorici e tecnica adeguati. Il tema proposto nell’anno in corso può essere completato dalla ricerca personale dello studente. CARATTERISTICHE DEL CORSO: Laboratorio e lezioni teoriche VERIFICHE DURANTE IL CORSO: Sono previste verifiche sugli sviluppi del progetto Bibliografia: BIBLIOGRAFIA: per introdurre il tema verranno analizzate le opere e testi di: Bertold Brecht, Caryl Churcill, Carla Lonzi, Virginia Woolf, Raffaella Perna, Susan Sontag, Rebecca Solnit… , Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di preparare lo studente ad utilizzare strumenti teorici e tecnica adeguati. Il tema proposto nell’anno in corso può essere completato dalla ricerca personale dello studente. CARATTERISTICHE DEL CORSO: Laboratorio e lezioni teoriche VERIFICHE DURANTE IL CORSO: Sono previste verifiche sugli sviluppi del progetto con revisioni costanti TIPOLOGIA DI ESAME: presentazione del progetto finale – portfolio digitale o cartaceo CREDITI FORMATIVI: 12 SETTORE DISCIPLINARE: Arti visive, Scuola di Scultura ORARIO: Lunedì ore 10.00 - ricevimento individuale. Mercoledì ore 10.00 - elaborazione e presentazione progetti. Giovedì ore 10.00 - lezione frontale e visita mostre. Le lezioni si tengono in aula 46.
Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: Selezione Mostre personali : Accademia Nazionale di San Luca, Roma Fabbrica del vapore, Milano Premio Suzzara, Mantova Cicognani Galerie, Kohl Galleria Disegno, Mantova Biblioteca Civica, Verona Cavenaghi Arte, Milano Torre Colombera, Gorla Maggiore, Varese Villa Pisani bonetti, Bagnolo di Lonigo Fondazione Sartirana Arte, Pavia.
Selezione Mostre collettive: Accademia Nazionale di San luca, Roma AURORA PROJECT-verona Cicognani Galerie, Kohl Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti, Verona XIV ESPOSIZIONE QUADRIENNALE D’ARTE- ANTEPRIMA TORINO Mostra di progetti, Fondazione Arnaldo Pomodoro PREMIO LISSONE Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Lissone Castello di Vigevano Galleria Extra Moenia, Todi Galleria Civica, Modena Galleria Le Chances de l’Art, Bolzano Museo Civico, Ljubliana Musei Civici, Cracovia Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia Museo Civico, Ivanofrakvjch, Ucraina Curriculum Note Docente Allegati pubblici |