Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Brera
Tecniche dell'incisione - Grafica d'arte 1 / GIORGETTI CHIARADisciplina: Tecniche dell'incisione - Grafica d'arte 1Docente: GIORGETTI CHIARA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: chiaragiorgetti@fadbrera.edu.itProgramma del corso:
Biennio Grafica d’arte 2018/19 Prof. Chiara Giorgetti
I semestre lunedì martedì mercoledì Aula 25
Il corso offre un quadro generale delle pratiche moderne e contemporanee nella grafica d’arte. Partendo dalla poetica dei materiali e dall’approfondita conoscenza delle caratteristiche proprie del linguaggio grafico ciascun allievo sarà incoraggiato a definire un metodo personale di lavoro attraverso la conoscenza dei procedimenti e in sintonia con lo stato dell’arte delle arti visive.
Il corso si sviluppa in due parti complementari: una laboratoriale, l’altra teorico-visiva.
Nella parte laboratoriale del corso sono affrontati metodi e sistemi del linguaggio grafico ai fini dell’ideazione e realizzazione di progetti a stampa. Dal segno/disegno attraverso tutte le possibilità tecniche in relazione al progetto finale: dalla calcografia a metodi fotografici come la cianotipia fino all’ibridazione con il digitale fine art. Una parte della riflessione ed esperienza sui metodi passerà anche attraverso il laboratorio di camera oscura utilizzato come sistema di sperimentazione e possibile punto di partenza per idee a completamento di un ampio vocabolario di mezzi espressivi.
La parte teorico-visiva prevede lezioni frontali settimanali volte a informare gli allievi sui complessi aspetti della grafica d’arte e, a cadenza regolare, discussioni di gruppo e revisioni ai singoli allievi sugli aspetti del lavoro artistico. La finalità è quella di conoscere e sperimentare i mezzi e gli strumenti operativi associando consapevolmente gli aspetti teorici al fare artistico.
Gli argomenti delle lezioni frontali prendono in esame i principali procedimenti, ripercorrendo il lavoro che gli artisti hanno fatto nel corso dei secoli attraverso la conoscenza delle idee e dei metodi usati andando ad analizzarne gli aspetti tecnico-ideativi. Ad esempio la rilettura delle acqueforti di Piranesi realizzata da Vik Muniz, la serie dei Capricci di Goya nella rivisitazione di Jake e Dinos Chapman, le cianotipie di Alfredo Pirri, il segno 'emotivo' nelle puntesecche degli Impressionisti e il segno struttura in Guido Strazza, la combinazione delle matrici nell’opera grafica di Munch (esempio straordinario per una riflessione sul concetto di matrice), le sperimentazioni di William Blake e ancora la ricerca di artisti predominanti come Richard Hamilton, Robert Rauschenberg, Gerhard Richter, Chuck Close, Kiki Smith, Paolo Canevari, Peter Halley, Ciara Phillips, Nancy Spero e molti altri.
Un altro aspetto affrontato nelle lezioni è quello della scelta appropriata del supporto per la stampa e della relazione dell’immagine con lo spazio. L’intento è quello di suggerire una ampia gamma di possibilità dell’opera dal punto di vista installativo in grado di valorizzarne le peculiari caratteristiche oltre a riflettere sulle qualità linguistiche e di riproducibilità del lavoro (modularità e variazione). La consapevolezza del mezzo e la conoscenza di tutti gli aspetti del lavoro nella grafica d’arte consentono di raggiungere l’obiettivo di un generale ripensamento e di una riqualificazione del linguaggio grafico.
Gli intenti del corso sono quindi quelli di introdurre l’allievo alle più avanzate e recenti innovazioni nella grafica d’arte con un bagaglio culturale di competenze specifiche e storico-tecniche legate alle caratteristiche linguistiche del mezzo che concorrono alla formazione di una figura di alto profilo professionale.
Bibliografia:
Letture consigliate:
Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte d’oggi Rosalind Krauss, Mondatori, Milano, 2005
Parkett, quadrimestrale d'arte contemporanea con edizioni a tiratura limitata, inglese / tedesco, Parkett Verlag, Zürich
The Contemporary Print: from Pre-Pop to Postmodern Susan Tallman,Thames & Hudson,1996
Chuck Close Prints: Process and Collaboration Terrie Sultan, Princeton University Press, 2003
La camera chiara Roland Barthes, Einaudi, Torino,1980
Scorze Georges Didi-Huberman, Nottetempo, 2014
Richard Hamilton. Prints and Multiples 1939-2002 Kunstmuseum Winterthur, Yale Center for British Art, 2003
Francis Bacon. Logica della sensazione Gilles Deleuze, Quodlibet, Macerata, 1995
Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: Chiara Giorgetti si occupa di fotografia, web e stampa d‘arte. Nel 2001 fonda la webzine Printshow.it dedicata alla grafica d’arte e al libro d’artista. Dagli anni ‘90 partecipa a mostre, tiene conferenze e workshop in Italia e all’estero, scrive per riviste e siti web e si occupa di alcuni progetti curatoriali. Tra le esperienze più significative la pubblicazione in im:print 2011 journal for the state of current printmaking (Ed.Springer Wien-New York) e le letture fatte al London College of Communication (Interprint 2008) e il ciclo di conferenze alla Geidai University di Tokyo, alla University of Connecticut e alla University of Hartford oltre al Simposio Printing arts as a field of investigation alla Kunstlerhaus di Vienna (Triennale di Grafica Internazionale di Cracovia 2007). Dal 2012 al 2019 è stata co-curatrice del progetto da>verso in collaborazione con l’Otis College di Los Angeles e la Bibliothèque du Centre International de Poésie Marseille. http://chiaragiorgetti.wordpress.com https://www.linkedin.com/in/chiaragiorgetti Principali pubblicazioni Immagini e progetti di un laboratorio delle idee testo in catalogo Biennale Internazionale Papermade Opere su carta 3, Schio, 2017 La fotografia, l'errore e la grafica d'arte I quaderni di Brera, Accademia di Belle Arti di Brera, 2016 Alessandro Scheibel: il segno e il tempo del sognatore, catalogo della mostra Alessandro Scheibel dalla scuola di Carena all'astrattismo nella stagione di Fiamma Vigo, Editore Pacini, Pisa, 2016 Guardare, raccontare, pensare, conservare: il lavoro dell'artista sul libro, Edizioni Essegi, Ravenna, 2016 L'artista e il lavoro sul libro in Camera Book i formati del libro, editore Accademia di belle Arti di Roma, 2016 Supporti, funzione, limiti nella grafica d'arte, testo in catalogo Biennale Internazionale Opere su carta, Schio, 2015 La stampa d’arte contemporanea. Le idee e i progetti, i metodi e i sistemi I quaderni di Brera, editore Scuola di Grafica d’Arte Accademia di Brera, 2014 Rirpoducibilità/unicità/idea Testo in catalogo Biennale Internazionale Opere su carta, Schio, 2013 Druckgrafik:Die unscharfe Linie – the state of the art. / Printmaking: The Blurred Line – the state of the art. In im:print 2011 journal for the state of current printmaking Schneider, Michael; Maurer, Philipp, Springer Wien New York, Marzo 2011 Il libro d’artista come forma e contenuto Testo in catalogo della mostra LiberoLibroessegi 2011 L’idea e il mezzo Testo in catalogo della mostra di Carta e di Inchiostro, linguaggi della giovane grafica d’arte in Emilia-Romagna, Ferrara Museo Casa Ariosto a cura di Yoruba diffusione arte contemporanea, 2010 Pensare (con) il libro Testo in catalogo della mostra LiberoLibroessegi opere degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna, Brera, Ravenna, Venezia e della facoltà di Belle Arti Università di Barcellona. Edizioni Essegi, Ravenna A reflection on printmaking’s future in “The Memory of the Future’ Grapheion N°21 International Review of Contemporary Prints, Book and Paper Art 2009. La grafica d’arte contemporanea in Incisione sostenibile. A cura di Francesca Genna. Navarra Editore, Marsala, 2009 Druckgraphik ohne grenzen ì in Um:Druck N°5, rivista di grafica e arti visive, Medieninhaber Verlag, Vienna settembre 2007 La stampa d'arte contemporanea Testo in catalogo della mostra La Collezione Peruzzi: grafica e multipli di arte italiana informale, povera, concettuale progetto e direzione di Eugenio Cecioni, con interventi di Vittorio Peruzzi e Francesco Poli. 2004 Stampa d’arte: l’immagine moltiplicata Catalogo della mostra III °Premio Santa Croce. Grafica d’arte progetto e direzione di Eugenio Cecioni, con interventi di Rodolfo Ceccotti per la Fondazione Il Bisonte e Eugenio Cecioni, 2005. Printshow.it webzine sulla stampa d’arte contemporanea dal 2001, Edizioni Blue Klein Multimedia Firenze Printshow A3zine, rivista dedicata alla grafica d’arte e al libro d’artista, Edizioni Damocle, Venezia 2012 Principali letture NCAD National College of Art and Design, Dublino, 2018 Biennale Internazionale di Opere di carta 2017, Papermade, Museo Fogazzaro, Schio University of Fine Arts Geidai, Tokyo, Zureta international project, 2017 Biennale Internazionale Papermade 2015, Schio Pagine d’arte, artisti, editori, collezionisti, Accademia Belle Arti di Bologna, 2015 Biennale Internazionale di Opere di carta, Papermade, Museo Fogazzaro, Schio, 2013 University of Dundee, Scozia, con Michael Schneider e Patricia Villalobos Echeverria, 2013 Fondazione Mudima, Milano, 2013 Universitat de Barcelona, Facultat de Belles Arts, 2012 Faculdade de Belas-Artes, Universidade de Lisboa, 2011 Museo Casa Ariosto, Ferrara, 2010 University of Fine Arts, London College of Communication, Londra, 2008 Manchester Community College, Department of Art Manchester (USA), 2008 University of Connecticut, Department of Art and Art History, Storrs (USA), 2008 University of Hartford (CT), Hartford Art School, Hartford (USA) 2008 Triennale di Grafica Internazionale. Cracovia, Oldenburg, Vienna. Kunstlerhaus Vienna, 2007 Accademia di Belle Arti di Venezia, Venezia, 2007 Curriculum Note Docente Allegati pubblici |