Storia dell'arte contemporanea 1 / MARIOTTI ILARIADisciplina: Storia dell'arte contemporanea 1Docente: MARIOTTI ILARIA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: ilariamariotti@ababrera.itProgramma del corso: Nel corso dell’aa 2019 - 2020 terrò due corsi per il triennio: Storia dell’arte contemporanea I e II. Per entrambi la traccia di un percorso monografico è comune ma declinato attraverso esempi che tendono ad approfondire il periodo storico analizzato: con affondi dagli inizi del Novecento e fino alla Seconda guerra mondiale per Storia dell’Arte contemporanea I; dall’Espressionismo Astratto fino ai giorni nostri per Storia dell’arte contemporanea II. Per quanto riguarda il corso monografico quest’anno vorrei esplorare la relazione tra occhio mente e mano nell’arte contemporanea. E intendo partire da un piccolo saggio, Vita delle Forme di Henry Focillon, pubblicato a Parigi nel 1934. Focillon era uno storico dell’arte (esemplari ancora oggi i sui saggi sull’arte medievale e gotica), era un accademico (insegnava alla Sorbona), ma era al tempo stesso incisore così come lo era suo padre. Per lui l’opera d’arte è legata strettamente alla tecnica e la fenomenologia dell’opera inscindibile rispetto alle pratiche artigianali e alle tecniche. Vita delle Forme è una delle letture importanti della storia dell’arte del Novecento, un modello di riferimento per l’interpretazione dell’opera d’arte, “che è materia e spirito, è forma e contenuto”, che ci aiuta a riflettere sull’inseparabilità tra la concezione dell’opera e la sua esecuzione, sui materiali e sulle tecniche, dinamiche nella loro relazione con le forme, significanti esse stesse, sul tempo e sullo spazio dell’opera d’arte di cui essa è misura. Il corso monografico, è per me un dispositivo per analizzare ambienti, modalità, gesti degli artisti, tecniche e materiali, metodologie di lavoro alternando lezioni più di taglio istituzionale a lezioni tematiche e trasversali, talvolta presentando materiali ordinati secondo cronologia talvolta sollecitando rimandi e sguardi incrociati su opere anche distanti nel tempo. Le prime lezioni introduttive vertono, per entrambi i corsi, sul sistema dell’arte in una prospettiva storica: la formazione degli artisti, il rapporto tra artisti e mercanti, gallerie, musei, critici e curatori. Nel caso degli studenti che hanno un solo esame di storia dell’arte contemporanea nel proprio piano di studi la scelta se seguire il primo corso o il secondo dipende dalla formazione di base e dagli interessi personali. L’esame conclusivo verte su una bibliografia di riferimento e sugli argomenti discussi durante le lezioni. Bibliografia: Parte generale:- Denys Riout, L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Torino, Einaudi, 2002 nelle parti che varranno indicate nel corso delle lezioniParte monografica:- Henry Focillon, Vita delle forme, seguito da Elogio della mano, Einaudi, Torino, 2002Altri due testi a scelta tra quelli che verranno indicati nel corso delle lezioni Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: Curriculum Note Docente
ORARI Storia dell’arte contemporanea I 2osemestre lunedì 16-18; e mercoledì 14-16
approfondimenti e discussioni individuali o concordate (in biblioteca): lunedì 12-14; martedì 10-12; mercoledì 9-13
Esame: colloquio sugli argomenti trattati durante il corso Modalità di lezione: lezioni frontali. Visite a mostre. Incontri con artisti. Le visite agli studi di artisti e mostre, gli incontri che verranno organizzati in Accademia sono da considerarsi parte integrante del corso Allegati pubblici |