Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Brera
Catalogazione e gestione degli archivi / FERRARIO RACHELEDisciplina: Catalogazione e gestione degli archiviDocente: FERRARIO RACHELE Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: racheleferrario@fadbrera.edu.itProgramma del corso:
L’archivio d’artista: autenticità e falso d’arte
Nel tempo presente e nella storia dell’arte contemporanea diventa sempre più necessario “andare per archivi”, rivolgersi al documento che è sia opera che progetto, testimonianza della sua esistenza, e, infine, patente d’autenticità. L’archivio d’artista è il luogo in cui l’opera acquista l’ufficialità nella storia dell’arte, il momento in cui si sancisce l’autenticità ma costituisce anche il momento in cui l’opera svela vie d’interpretazione e di lettura. Se gli archivi diventano sempre più un luogo “d’azione”, di progettazione e di pensiero con influenze importanti nella cultura, non va dimenticato il ruolo cruciale affidato agli esperti nel sancire cosa è autentico e cosa no.
Bibliografia: Bibliografia:
H. Forster, An Archival Impulse, in “October”, n. 110, autunno 2004, pp. 3-22 The Archive, Documents of Contemporary Art, Edited by Charles Merewether, 2006 Archivi e mostre/Archives and Exhibitions, Atti del secondo convegno Internazionale Archivi e Mostre, Biennale di Venezia-Asac, 55. Esposizione Internazionale d’Arte, 16-17 novembre 2013. R. Ferrario (a cura di), Fare Archivi fare mondi. Gli archivi d’arte contemporanea, Silvana editoriale, Milano 2014. C. Baldacci, Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea, Johan&Levi, 2016 A. Baricco, The Game, Einaudi, 2018 R. Spencer, E. Victor Thaw, The expert versus the object. Judging fakes and false attributions in the visual arts, Oxford University Press, 2004; The Gentle Art of Fake: convegno su falsi e copie dell'arte contemporanea, Atti del Convegno, Accademia di Belle Arti di Brera/Iulm, 2019 (T. Casini, L. Lombardi a cura di) Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Il corso prevede l’analisi delle questioni metodologiche e tipologiche sulla natura e sull’impostazione di un archivio d’arte contemporanea, l’approfondimento dei diversi metodi di organizzazione e della finalità dell’archiviazione, l’analisi delle diverse tipologie di archivio. Gli argomenti sono accompagnati da lezioni pratiche ed esercitazioni, visite specifiche a strutture istituzionali sedi di archivi (dove possibile) e interventi da parte di studiosi ed esperti sul tema dell’archiviazione, della catalogazione, della tutela e dei diritti dell’arte contemporanea. Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale:
Gli studenti al colloquio orale dovranno dimostrare di avere appreso le tecniche di impostazione e gestione dell’archivio d’arte contemporanea.
Le esercitazioni elaborate in aula rientreranno nella valutazione finale.
Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: Curriculum Note Docente Il corso rilascia 6 crediti e l’esame è orale. Le lezioni si svolgono il venerdì dalle 11 alle 13; ricevimento verrà stabilito all'inizio deòl semestre Allegati pubblici |