Storia dell'arte contemporanea / CIAVOLIELLO GIULIODisciplina: Storia dell'arte contemporaneaDocente: CIAVOLIELLO GIULIO Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: giuliociavoliello@ababrera.itProgramma del corso: Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Storia dell’arte contemporanea Anno 2019-2020 - Triennio
Primo semestre
Prof. Giulio Ciavoliello
DALLE NEO-AVANGUARDIE ALLE POST-AVANGUARDIE
Nello sviluppo del corso sono affrontate le correnti artistiche succedutesi a partire dalla metà degli anni Cinquanta, dall’esaurirsi della proposta informale in avanti. Nello svolgimento del corso si punta al maggior avvicinamento possibile alle pratiche attuali, per fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi utili a comprendere ciò che accade nel mondo dell’arte.
ALBERTO BURRI, LUCIO FONTANA, PIERO MANZONI, IVES KLEIN: figure esemplari HAPPENING & FLUXUS: disordine e divenire POP ART E DINTORNI: enfasi della civiltà dei consumi OPTICAL ART, ARTE CINETICA E PROGRAMMATA: ultime avanguardie? MINIMALISMO: dal più al meno ARTE POVERA, PROCESS ART, ANTI-FORM: instabilità e forma LAND ART E ANARCHITETTURA: ambienti in questione ARTE CONCETTUALE: arte, idea, linguaggio PERFORMANCE ART: corpi in azione ESPANSIONE E CONTESTAZIONE: il contesto sociale e politico CINEMA E VIDEO D’ARTISTA: tecnologie recenti e sviluppi di visione ARTE NEL CONTESTO SOCIALE E URBANO: esperienze anni '70 MEMORIA, CITAZIONE, MANUALITA': un ritorno al passato? DAGLI ANNI OTTANTA IN POI: pluralismo e moltiplicazione
Per lo studio primaria è considerata la conoscenza di quanto trattato nelle lezioni.
Si indica una bibliografia di massima. Si suggerisce di scegliere una delle seguenti pubblicazioni (che coprono parzialmente le tematiche affrontate nei corsi). Si tenga presente che la seconda non è corredata da immagini. - Gillo Dorfles-Angela Vettese, Arti visive, Il Novecento, Protagonisti e movimenti, volume 3A, Atlas, Bergamo (o edizione successiva con differente titolazione e/o numerazione). - Francesca Alfano Miglietti, Per-corsi di arte contemporanea, Dall'Impressionismo a oggi, Skira, Milano 2011. - Francesco Poli (a cura di), Arte contemporanea, le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa, Milano 2005.
LA PROVA D’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO
Bibliografia: Nella parte finale del corso saranno disponibili il programma svolto e i testi suggeriti per lo studio. Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: La prova d'esame consiste in un colloquio. Verifiche durante il corso: E' obbligatoria la frequenza. Crediti formativi Curriculum professionale: giulio.ciavoliello@gmail.com Giulio Ciavoliello, residente a Milano, ha fondato e diretto Artshow, guida a mostre e musei (1986-2011), ha fondato e diretto Combo, rivista d'arte contemporanea (2007-2008). Ha pubblicato: Dagli '80 in poi. Il mondo dell'arte contemporanea in Italia, Artshow edizioni-Juliet editrice, 2005. Ha curato: Francesco Bonami, La sabbia e il gorgoglio, Scritti 1993-2002, Silvana editoriale, 2003. Ha curato mostre e convegni. Scrive di arte contemporanea. Ha insegnato Fenomenologia delle arti contemporanee, Ultime tendenze nelle arti visive, Storia e metodologia della critica d'arte, Antropologia culturale, Linguaggi dell’arte, Linguaggi multimediali. Insegna Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Brera. Curriculum Note Docente Allegati pubblici |