Storia dell'arte contemporanea / GIUDICI LORELLADisciplina: Storia dell'arte contemporaneaDocente: GIUDICI LORELLA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: lorellagiudici@ababrera.itProgramma del corso: Bibliografia: Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: E’ professore di storia dell’arte contemporanea all’Accademia Albertina di Torino. Dopo una laurea in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico all’Università Statale di Milano e una in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, cura mostre e si occupa dell’arte tra ottocento e novecento, con particolare interesse al periodo tra le due guerre. Per diversi anni ha curato gli archivi di Dadamaino e Antonio Calderara (del quale nel 1997 ha curato anche una mostra antologica, catalogo Mazzotta, Milano). Scrive per il TGCOM e per riviste del settore. È membro del comitato scientifico della Fondazione Remo Bianco di Milano. Tra le tante pubblicazioni e curatele si ricordano: Edgar Degas. Lettere e testimonianze, Abscondita, Milano 2002; Medardo Rosso. Scritti sulla scultura, Abscondita, Milano 2003; Giorgio Morandi. Lettere, Abscondita, Milano 2004; Filoluce, Charta, Milano 2005; Remo Bianco. Al di là dell’oro, mostra al Complesso del Vittoriano, Roma, dicembre 2006-gennaio 2007, catalogo Silvana Editoriale, Milano 2006; Gauguin. Noa Noa e lettere da Thaiti (1891-1893), Abscondita, Milano 2007; Lettere dei Macchiaioli, Abscondita, Milano 2008; La Giostra dell’Apocalisse, mostra alla Rotonda della Besana, Milano 2008, catalogo Silvana Editoriale, Milano 2008; Monet, Mon histoire. Pensieri e testimonianze, Abscondita, Milano 2009; Il Chiarismo e la figura, in catalogo mostra Il Chiarismo. Omaggio a De Rocchi. Luce e colore a Milano negli anni trenta, Palazzo Reale, Milano 2010; Uomo e natura. Dai dipinti ai lavori per la Triennale, in catalogo mostra I paesaggi di Carrà, Museo d’Arte di Mendrisio, Mendrisio (Ch), settembre 2013 –gennaio 2014; G. Segantini. Lettere e scritti sull’arte, Abscondita, Milano 2014; The Savinio and de Chirico interwievs in “Comoedia” 1927, in “Metaphysical art”, n. 14, Roma, pp.391-402; La vita, il pensiero e l’arte negli scritti inediti di Hans-Joachim Staude, in F. Poli, E. Pontiggia, Hans-Joachim Staude (1904-1973). Un pittore europeo in Italia, Centro Di, Firenze 2017. Giuseppe Ajmone. Gli amici di Corrente e il Manifesto del Realismo, Fondazione Corrente, Milano 2018. Curriculum Note Docente Allegati pubblici |