Estetica / CIPPITELLI LUCREZIADisciplina: EsteticaDocente: CIPPITELLI LUCREZIA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: lucreziacippitelli@ababrera.itProgramma del corso: Corso di Estetica di base per gi studenti del Triennio La prima parte del corso prevede una “Introduzione all'Estetica”, durante la quale si inizia a definire questo territorio del pensiero occidentale, alla luce anche di una lettura contestualizzata nella nascita del Moderno ed a partire da una visione postmoderna e decoloniale. Verranno quindi delineati i concetti fondamentali del pensiero estetico moderno (dai concetti di Bello, Sublime, Mimesis, Immaginazione, al “Battesimo dell'Estetica”, fino alle più recenti teorie del XX Secolo). La seconda parte del corso prevede l'analisi di una serie di testi recenti che indagano la relazione tra cultura visiva e teorie legate agli studi identitari e di genere, in linea con la ricerca della Scuola di Comunicazione e Didattica dell'Arte per l'A.A. 2018-19, “Politiche della Sessualità”. Il corso prevede una serie di lezioni frontali e degli incontri individuali finalizzati alla preparazione di una scheda ermeneutica di un'opera d'arte, che ogni studente dovrà preparare in vista dell'esame. Il testo, della lunghezza di massimo 7000/8000 caratteri (circa due pagine), dovrà analizzare un'opera a scelta dello studente. La scelta dell'opera dovrà essere concordata in un incontro individuale, durante il quale saranno fornite indicazioni bibliografiche. aposite. Gli incontri dovranno avvenire entro la fine delle lezioni (metà Giugno 2019). La versione definitiva dell'elaborato dovrà essere inviata 7 giorni prima della data dell'esame orale, in forma digitale. Si consiglia di scegliere un argomento che possa essere anche collegato a interessi o ricerche specifiche di ogni studente (ad esempio la tesi o lo sviluppo di un progetto di ricerca artistica o curatoriale). Bibliografia: 1- Parte generale - Elio Franzini, Maddalena Mazzocut-Mis, Estetica. I nomi, i concetti, le correnti, Bruno Mondadori, 1996 - Hans Belting, Mezzo-immagine-corpo. Un'introduzione al tema in Antropologia delle immagini, Roma, 2016 (Introduzione e Capitolo 2) - Lucrezia Cippitelli, Voce “Postcolonialism”, Oxford Encyclopedia of Aesthetics; - James Clifford, Sul Surrealismo Etnografico, in I Frutti Puri Impazziscono, Bollati Boringhieri 1993, pp. 143-182; - David Freedberg, Antropologia e Storia dell'Arte: La fine delle discipline?, in “Ricerche di storia dell'arte”, Nº 94, 2008, pp.5-18 - Alessio Fransoni, Teoria politica dell’arte, Orthotes, Salerno-Napoli 2018 (Parte I - Arte e condizione umana, pp. 11-27 e 41-63 Parte II - Giudizio e mondo, pp. 87-152) N.B. Quando possibile, materiali sopra indicati ed eventuali altri testi consigliati, saranno disponibili nella cartella condivisa del corso su dropbox: https://www.dropbox.com/sh/u8fwi0zykkh6rlw/AADhs5Puh71SrYmfasdBL5m1a?dl=0
2- Politiche della sessualità - Nicoletta Poidimani, L’utopia nel corpo. Oltre le gabbie identitarie molteplicità in divenire, Milano, Mimesis, 1998
3- Glossari, archivi, risorse online (utili per la stesura della scheda critica) Tate Glossary: http://www.tate.org.uk/collections/glossary/ Guggenheim Collection: http://www.guggenheim.org/new-york/collections/collectiononline MoMA Collection https://www.moma.org/collection/ UBU Web: http://www.ubuweb.com/ Hemispheric Institute: http://hidvl.nyu.edu/ Performa Magazine: http://performamagazine.tumblr.com/ Wikiartpedia: http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Wikiartpedia Medien Kunst: http://www.medienkunstnetz.de/mediaartnet/ Internet Archive: https://archive.org/
4- Scheda Ermeneutica Materiali bibliografici per la stesura della scheda ermeneutica verranno indicati individualmente durante la revisione, scelti in relazione con la natura dell'oggetto di indagine e la ricerca artistica e/o teorica di ogni studente. Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Corso di Estetica di base, pensato per formare una consapevolezza storica della disciplina, un vocabolario, ed allo stesso tempo predisporsi come strumento teorico sul quale sostanziare la ricerca e la sperimentazione individuale di ogni studente. Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: Art historian, scholar and curator with extensive experience in research, teaching, exhibitions and collaborative cultural projects developed with various international partners, including academic and contemporary art institutions, research platforms, biennales, museums and cultural centres, especially in the Global South. Curriculum Note Docente Frequenza La frequenza alle lezioni e revisioni è consigliata al fine di un più semplice svolgimento dell'esame. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni, dovranno concordare un programma da non frequentanti con il docente.
Valutazione 1- Esame orale (50%): tre domande sugli argomenti discussi durante le lezioni 2- Scheda critica (40%) 3- Frequenza e partecipazione attiva alle lezioni e revisioni (10%) Allegati pubblici |