Costume per lo spettacolo 1 / GIORGI PAOLADisciplina: Costume per lo spettacolo 1Docente: GIORGI PAOLA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: paolagiorgi@ababrera.itProgramma del corso: Il corso si propone di accompagnare ciascun allievo ad un’autonoma e personale metodologia progettuale, di affinare gli strumenti critici e analitici, le capacità associative e l’intelligenza emotiva. Il laboratorio di elaborazione del costume è il luogo dove coltivare la sensibilità per le materie, il colore e le forme, attraverso un fare alchemico che induce l’immaginazione e la sedimenta. Il disegno del bozzetto e i suoi particolari saranno accompagnati da studi di tavolozze e campioni di tintura, di lavorazioni di trame, di punti di cucitura che innervano, strutturano, ricamano, raccontano. I diversi generi di spettacolo richiedono competenze specifi che : la danza, in particolarmodo, necessita di soluzioni sartoriali che non ostacolino il movimento e una ricerca di tessuti capaci di elasticità e resistenza, di morbidezza, leggerezza o altrimenti di tessuti tecnici e innovativi. Anche il “recitar cantando” condiziona l’atteggiamento posturale e, di conseguenza, il lavoro del costumista. Il tipo di fisicità dei cantanti d’opera e la presenza del coro, con le fi gurazioni, la musica e i movimenti coreografi ci, sono tutti fattori di questo genere di spettacolo che ha una convenzione con il pubblico molto sentita, legata alla tradizione. Bibliografia: • RENZO GUARENTI, Costumi e corpi nel teatro del Novecento, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol.III Einaudi • PETER BROOK, Il teatro e il suo spazio, Feltrinelli Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: Curriculum Note Docente Allegati pubblici |