Fotografia scientifica / NATRELLA STEFANODisciplina: Fotografia scientificaDocente: NATRELLA STEFANO Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: stefanonatrella@ababrera.itProgramma del corso: Il corso si divide in tre parti:1. L'Illuminazione fotografica: Dopo una prima parte dedicata alla spiegazione delle tecniche dell’illuminazione classica nel campo fotografico si passerà ad analizzarne nel dettaglio le possibili configurazioni. Utilizzeremo le attrezzature a disposizione dell’Accademia di Brera2 per sperimentare quanto appreso e per portare a termine un lavoro fotografico compiuto. Temi affrontati nella parte dedicata all’illuminazione:
2. Gestione del Colore digitale: Questa parte del corso affronta il mondo del colore interpretato attraverso i dispositivi digitali. Temi affrontati nella parte dedicata alla gestione del colore:
3. L’intelligenza artificiale applicata alla fotografia: Google, una tra le cinque più importanti aziende che hanno acquisito posizioni di estrema rilevanza nel campo Tech e Internet, insieme ad alcune università statunitensi sta ormai da molto tempo compiendo ricerche, esperimenti e studi basati sul binomio Intelligenza Artificiale/Immagine. Questa stessa azienda sta finanziando ed addestrando alcuni artisti ad utilizzare i suoi software appoggiati ai Big Data della rete per scopi legati allo sviluppo di una I.A. forte. Durante quest’ultima parte del corso analizzeremo e vedremo all’opera le più recenti applicazioni software di Google inizialmente create per capire cosa “vede” una rete neurale in un’immagine e che, nelle mani di diversi artisti ed esperti di settore, si stanno rapidamente trasformando in nuovi strumenti creativi.
”Pur tenendoci costantemente fermi a ciò che è costante, dobbiamo, anche, con e accanto a ciò che è variabile, variare i nostri punti di vista, e addestrarci a una mobilità estrema"
- J.W. Goethe Bibliografia:
Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Il corso indaga il lato teorico/pratico delle tecnologie contemporanee dedicate al campo dell’immagine nel contesto della cultura visuale della nostra epoca.
Lo scopo fondamentale consiste nell’acquisire la capacità di affrontare la complessità e la velocità con la quale si evolvono in modo da poterle utilizzare parallelamente alla continua ricerca di sfruttarne i loro limiti.
“Téchne deriva da héxis nou che significa "esser padrone e disporre della propria mente” - Platone Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: Stefano Natrella nasce a Milano. I suoi interessi e il suo lavoro orbitano nel campo dell’immagine fotografica da ormai più di trent’anni. Inizia la sua attività a fianco di Fulvio Aragozzini che raccoglie l’eredità di suo padre Vincenzo, uno dei pionieri della fotografia italiana di inizio ‘900, per poi passare al ruolo attivo di fotografo industriale prestando un’attenzione particolare all’immagine dell’uomo immerso nel suo ambiente lavorativo. Negli anni successivi, sviluppa un interesse particolare verso l’evoluzione dello strumento fotografico e delle sue implicazioni nel rapido mutare del linguaggio fotografico. Arriva a ricoprire il ruolo di Product Manager che svolge per un lungo periodo presso il Gruppo Manfrotto S.p.a. dove lavora in team con le principali Distribution Company europee. Fra le varie attività svolte in azienda, partecipa allo sviluppo della nascente divisione di Fotografia Digitale dove consolida le sue conoscenze e competenze configurando diverse postazioni dedicate alla digitalizzazione di documenti cartacei e libri storici tra cui quelli della Pinacoteca di Brera a Milano, ad Assisi presso la Cittadella nonché predisponendo alcune innovative postazioni di ripresa digitale presso Aziende come la UNOAERRE Italian Jewellery ed altre. Parallelamente al suo lavoro, partecipa alle attività di Experience di Nikon Italia (Nital) dove produce una dispensa dedicata alla tecnica dell’“High Dynamic Range” e come redattore di alcuni articoli di approfondimento fotografico presso Editrice Progresso. Dopo un lungo periodo trascorso in Manfrotto, passa alla società Aproma S.r.l. dove approfondisce le tecniche e le conoscenze intorno al mondo dell’illuminazione professionale ed al flusso di gestione del colore digitale. Dal 2011 insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Brera dove tiene un corso dedicato alle tecniche di lavoro in sala di posa ed alle più recenti applicazioni software create nella zona di Silicon Valley. Curriculum Note Docente Allegati pubblici |