Tecnologia della carta / LABBE MARGHERITADisciplina: Tecnologia della cartaDocente: LABBE MARGHERITA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: margheritalabbe@ababrera.itProgramma del corso:
Bibliografia: Bibliografia dispensa fornita dalla docente, con riferimento al testo La carta. Avventura quotidiana, di Pierre-Marc De Biasi, Electa Gallimard. Altri documenti possono essere segnalati durante il corso Per ulteriori indicazioni bibliografiche e approfondimenti consultare il documento biblio & link in "file pubblicati".
Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: Obiettivi formativi specifici:
Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale:
Margherita LabbeNata a Torino nel 1965, vive a Piacenza. Diplomata in Decorazione all'Accademia di Belle Arti di Bari, è docente di seconda fascia di Plastica ornamentale dal 1995 presso l'Accademia di Brera, dove insegna dal 2005 Tecnologia della carta. Nella sua ricerca artistica accosta la formazione artigianale del foglio alla fotografia amatoriale: materiali cartacei di recupero o costruiti sono fatti oggetto d'indagine visiva, in un processo circolare fra l'oggetto e la sua immagine. Dal 2009 coordina con Paolo Di Vita, Chiara Giorgetti, Anna Mariani e il poeta Italo Testa presso l'Accademia di Brera i laboratori da>verso. letture e interazioni fra poesia e arti visive e transizioni arte_poesia (www.daverso.wordpress.com), nell'ambito dei quali sono state realizzate le edizioni Coincidenze, 2x2 e non_identità. L'incontro con la poesia sollecita il confronto con la parola scritta, dando origine a esperimenti di inclusione del testo in varie modalità. In questi lavori si precisa la relazione tra lettura e visione, proponendo la costruzione del messaggio visivo come percorso di lettura. Alcune mostre recenti: Orizzonti e altre virtù, a cura di Filippo Lezoli, LDA, Piacenza, 2007; Cavalli in Piazza, a cura di Roberto Borghi, LDA, Piacenza, 2008; Whisper not, Beat-onto jazz festival, Bitonto (BA), 2008; L'universo dentro, Osservatorio astronomico di Brera, Milano, 2009; Materiali per visioni, a cura di Elisabetta Longari, LDA, Piacenza, 2009; Fotobook, fotografia democratica, spazio Sotto/esposizione, Biffi Arte contemporanea, Piacenza, 2010; Genealogia della scultura, a cura di Cristina Muccioli, gall. Blanchaert, Milano, 2010; I camminatori, sequenza video, con Italo Testa e Roberto Dassoni, Berceto (PR), 2011; transizioni arte-poesia, Accademia di Brera, 2011; Maestri di Brera per l'Unità d'Italia 1861-2011, Commissione europea, Berlaymont, 2011-12; Show your print, KunStart, Bolzano, 2012; Incisioni dei docenti di Brera, Museo della Estampa, Universidad de Playa Ancha, Fondo de Las Artes, Valparaiso, Chile, 2012; URBAN rEVOLUTION, Studio 10, Vercelli, 2012; End in nation, En Plein Air, Pinerolo (TO) e Galerie Im Stift, Bad Hersfeld, a cura di Lorella Giudici, 2012; La speranza è un essere piumato…, Chiesa di S. Bernardino, Vercelli, 2012; End in nation, Archivio di Stato di Novara, 2013; End in nation_last minute, Officine Creative Ansaldo, Milano, 2013; Nuvole Eterotopiche, gall. Studio10, Vercelli, 2013; I edizione da>verso_coincidenze, Accademia di Brera, Paper&People, Fondazione Mudima, 2013, La Natura rigenerata, Museo di Storia naturale, Piacenza, 2013; da>verso_coincidenze, edizioni 2012-2013, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, 2013; Anche il bianco è un colore, Internilab Gallery, Ivrea, 2014; End in nation. InSide, Palazzo Medici-Riccardi, Firenze, 2014; End in Nation, Museo Civico del Marmo, Carrara, 2014; Transizioni arte_poesia. Contaminazioni reciproche, Casa delle Culture del mondo, Milano, 2014; Dialoghi spuri in quattro atti, atto II, a cura di Chiara Giorgetti, Sartoria Teatrale Fiorentina, Firenze, 2015; Error-Errare, VII International Artist's book triennial – Vilnius, gall. Studio 10, Vercelli , 2015; Piccolo testamento. La carta, l'immagine, le parole, libreria BookBank, Piacenza, 2016 – personale; Contrafforte. Un'idea di supporto, Paper&People, Milano, 2016 – personale; Spoleto Fiberart.II. Contaminazioni, galleria Officina d’Arte&Tessuti, Spoleto, 2017; BAU Contenitore di cultura contemporanea, edizione 2017 e 2018. Nel 2018 ha presentato con una nota critica la mostra di Marosia Castaldi Città: questo vasto imprendibile libro di pietra, presso la galleria Quintocortile di Milano. Da alcuni anni promuove e organizza esposizioni di giovani artisti dell'Accademia di Brera, tra cui: In/on paper. In carta, sulla carta, presso il Laboratorio delle Arti di Piacenza nel 2011; Silvester. Carte agresti, Torre Fornello, Ziano Piacentino, 2014, dove ha curato fino al 2019 il progetto Laboratorio Torre Fornello, nell'ambito del quale intervengono docenti e studenti dell'Accademia di Brera; dal 2016 il programma di mostre In/on paper art show presso lo showroom Paper&People.
Curriculum Note Docente Si raccomanda per motivi di igiene e sicurezza di portare sempre guanti di gomma resistenti (il tipo da cucina va bene)Non è pratica ammissibile firmare il foglio di presenza per altre persone assenti! è illegale ed è una grave offesa soprattutto alla dignità personale! Eventuali falsi sulla firma di presenza comporteranno l'immediata esclusione dal corso e segnalazione alla direzioneIMPORTANTE_Si raccomanda di ritirare dall'essiccatoio solo i fogli che sono stati prodotti personalmente e lasciare pulito il posto in cui si è lavorato: asciugare il tavolo, stendere i feltri, gettare i rifiuti nel bidone. L'ansia di raggiungere altre lezioni non giustifica comportamenti incivili!
Allegati pubblici |