Scenotecnica / DEMELIO CHIARADisciplina: ScenotecnicaDocente: DEMELIO CHIARA Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: chiarademelio@ababrera.itProgramma del corso:
La scenotecnica, ovvero tecnica della scenografia, è l’appendice tecnica della scenografia e l’applicazione artistica e tecnica per la realizzazione scenografica; essa racchiude le arti della luministica, macchinistica, costumistica, attrezzistica, logistica, pittura e modellazione. Anche se in nessun caso è previsto che lo scenotecnico o lo scenografo si occupino di realizzazioni materiali, salvo particolari condizioni, è fondamentale che siano comunque in grado di progettarle e seguire i lavori di allestimento. Il loro intervento sulla realizzazione si concentra prevalentemente nell’ambito delle arti pittoriche e scultoree. Lo scenotecnico è il progettista della scenografia. Spesso confuso con il macchinista o l’artigiano realizzatore, che si occupa di scenotecnica, partendo dai bozzetti preliminari dello scenografo deve portare le tavole pittoriche a livello esecutivo traducendole in piante, sezioni, prospetti e alzati in scala idonea. Attraverso lo studio artistico, scientifico e tecnico di un bozzetto, da concordare con gli allievi, si analizzeranno le forme progettuali ed espressive che occorrono per risolvere i complessi compromessi tecnici necessari per la realizzazione in ambito scenografico. Il corso è comprensivo di lezioni frontali e attività di laboratorio.
Argomenti
Attività di laboratorio
Modalità d’esame Per accedere all’esame finale sono necessarie delle revisioni che verranno concordate nel corso dell’anno accademico; la valutazione di tali revisioni sarà parte integrante dell’esame finale. Per il superamento dell’esame del corso di Scenotecnica sono richiesti i seguenti elaborati: .) esercitazioni pratiche .) schizzi e bozzetti esecutivi dell’impianto scenografico .) sviluppo degli elementi di scena in scala 1:25 .) plastico o modello di scena in scala 1:50
Bibliografia: Bibliografia consigliata
.) Dispensa del docente
.) Titolo: ORIZZONTE DELLA SCENA NEI TEATRI. STORIA E METODI DEL PROGETTO SCENICO DAI TRATTATI DEL CINQUECENTO AD ADOLPHE APPIA. .) Titolo: LAVORARE SUL SET .) Titolo: TRATTATO DI SCENOTECNICA .)Titolo: FONDAMENTI DI LUMINISTICA. TEORIA, TECNICA E APPARECCHI PER L’ILLUMINAZIONE ARTISTICA TEATRALE DELLO SPETTACOLO. .)Titolo: FERRETTI –L’ARTE DELLA SCENOGRAFIA Editore: Electa –Accademia dell’immagine. Data di pubblicazione : 2010 .)Titolo: I SEGRETI DELLO SPAZIO TEATRALE .)Titolo: L'ORIZZONTE DELLA SCENA NEI TEATRI .)Titolo: MANUALE PRATICO DI SCENOTECNICA
La bibliografia sarà consigliata nel corso dell'anno accademico anche in relazione al tema scelto dagli studenti. Caratteristiche del corso: T/L Obbiettivi dl corso: Orario e aula: Precondizioni di accesso: studenti del triennio, di tutte le scuole, con prerequisiti di disegno geometrico Tipologia si Esame finale: Per accedere all’esame finale sono necessarie delle revisioni che verranno concordate nel corso dell’anno accademico; la valutazione di tali revisioni sarà parte integrante dell’esito dell’esame. Per il superamento dell’esame del corso di Scenotecnica sono richiesti i seguenti elaborati:
Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale:
Curriculum Note Docente Allegati pubblici |