Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali / D'AGOSTINO MICHELEDisciplina: Formatura, tecnologia e tipologia dei materialiDocente: D'AGOSTINO MICHELE Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: micheledagostino@ababrera.itProgramma del corso: Programma Didattico Il corso intende indagare sull’utilizzo di nuovi materiali , strumenti tecnologici e meccanici che si trovano nell’ambito della scultura contemporanea , e formare studenti interessati ad acquistare conoscenze e strumenti teorici e pratici per meglio comprendere dal punto di vista culturale e sociologico. Negli ultimi tempi la ricerca nel capo della scultura sta creando un nuovo percorso evolutivo sia sotto il profilo tecnologico che quello linguistico. Le tecnologie hanno dato un vero e proprio impulso allo sviluppo ideativo e progettuale nell’Arte . Il corso e composto da lezioni teoriche e laboratori. Lezioni teoriche: Lezioni di letteratura con proiezioni di immagini e video, visite in gallerie, istituzioni museali e industrie specializzate nel settore della formatura e fusioni metalliche, discussioni e pensieri sul mondo dell’arte. Laboratorio: Progettazione, verifica dei progetti , conoscenza dei materiali , pratiche di lavorazioni (calchi in gomma pennellabile in pasta e colabile , calchi in gesso a tasselli, sperimentazioni di resine e cere lavorazioni metalliche di saldatura e taglio ) realizzazione dei progetti. Michele D’Agostino
Bibliografia:
- Enciclopedia delle tecniche scultoree. Ediz. illustrata. Editore Castelli autore di Claire W .Brown
- Manuale di scultura. Tecniche, materiali, realizzazioni. Ediz. illustrata Sovera Edizioni autore Philippe Clerin- Arte di plastica. Guida all'uso creativo di resine, poliuretani e siliconi,Ikon; 1 edizione (25 maggio 2009)
Caratteristiche del corso: Obbiettivi dl corso: L’obiettivo del corso di Fomatura tecnologia e tipologia dei materiali è quello di far acquisire agli allievi una formazione tecnica, teorico/pratica, sui processi di realizzazione di opere scultoree e di design ,I procedimenti pratici specifici del corso: - Forma a tasselli in gesso - Forma persa - Forma in gomma siliconica in pasta e liquida - Forma in alginato - Resine epossidiche - resine poliuretaniche - Resine caricate con inerti– Resine acriliche - cementi-gessi ceramici-resine fibrate . Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: Verifiche durante il corso: Crediti formativi Curriculum professionale: Curriculum Note Docente Allegati pubblici |