Metodologie e tecniche dell'affresco / SORRENTINO VINCENZODisciplina: Metodologie e tecniche dell'affrescoDocente: SORRENTINO VINCENZO Vedi CurriculumAA: 2019E-mail: vincenzosorrentino@ababrera.itProgramma del corso: Il corso di affresco consiste in una parte teorica e una parte tecnica da svolgersi in laboratorio. Nella teoria vengono affrontati gli aspetti inerenti alla natura della calce, le sue reazioni chimiche, le sue applicazioni metodologiche, nonché le problematiche della pittura murale nel percorso storico. Nel laboratorio si svolgeranno le pratiche dell’intonacatura, della progettazione grafica e della pittura eseguita su supporti di laterizio preventivamente preparati per l’affresco, secondo tecniche studiate nella teoria. Il corso ha una parte istituzionale nello studio del sistema michelangiolesco nel ciclo pittorico della Cappella Sistina. Gli studenti potranno esercitarsi su tematiche proposte dal docente all’inizio di ogni anno e su progetti individuali. Il corso ha un carattere prevalentemente filologico, necessario per la comprensione di una tecnica che ha subito un “fermo storico” nel decadimento delle antiche committenze e col mutare del gusto artistico dell’era borghese. Poco presente nella maggior parte dell’arte del ‘900 si pone tuttavia come tecnica principale nella riproposizione di una pittura pubblica che voglia fregiarsi delle sue spiccate qualità estetiche. Bibliografia: Cennino Cennini, Il libro dell’arte, Venezia, Neri Pozza, 2009 Giorgio Vasari, Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori da Cimabue insino a tempi nostri, Torino, Einaudi, 2005 Vitruvio, De architectura, Milano, BUR, 2002 Caratteristiche del corso: Il corso di affresco consiste in una parte teorica e una parte tecnica da svolgersi in laboratorio. Obbiettivi dl corso: Obiettivo del corso è sensibilizzare gli studenti alla pittura delle grandi superfici fornendo loro gli strumenti teorici e un bagaglio metodologico per affrontare percorsi artistici legati alle proprie attitudini. Orario e aula: Precondizioni di accesso: Tipologia si Esame finale: L’esame consiste in un colloquio sulla parte teorica e nella presentazione dei lavori svolti durante il corso. Verifiche durante il corso: Sono previste due verifiche durante il corso. Crediti formativi Curriculum professionale: Vincenzo Sorrentino nasce a Torre Annunziata il 18 maggio 1956. La sua formazione artistica avviene presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli dove studia Pittura, laureandosi nel 1981. Nel 1977 i suoi disegni vengono apprezzati da Oreste Del Buono e pubblicati su riviste milanesi. A partire dal 1986 insegna pittura presso l’Accademia napoletana. Intanto, per un approfondimento dell’opera Threni, conduce studi di filosofia e teologia presso la facoltà teologica San Luigi di Napoli. Nel 2001 si trasferisce a Milano dove tiene il corso di Teoria e tecnica dell’ affresco, presso l’Accademia di Brera, un corso da lui stesso progettato. In questi anni approfondisce la tecnica dell’affresco attraverso un’analisi dei trattati dell’arte, specie medievali e rinascimentali. Nel 2005 dà vita al progetto Ritter, ideato per l’Accademia milanese, coadiuvato da studenti che frequentano il suo corso, in cui sottolinea il valore delle tecniche del disegno rinascimentale. Il progetto verrà esposto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In questa occasione realizza la video- opera Handriss. E’ del 2011 il secondo progetto tenuto per l’Accademia di Brera in cui elabora e costruisce con alcuni allievi una colonna istoriata ispirata al mito di Sol Invictus. L’opera segnalata da Vittorio Sgarbi sarà esposta alla 54esima edizione della Biennale di Venezia.
Principali esposizioni: Mostre personali Un pessimo lunedì - Accademia Pontano, Napoli, 1984, con presentazione di Michele Prisco e Mario Pomilio Threni Centro San Fedele, Milano, 1989, con la presentazione di Michele Prisco e Ettore Franco. Ludi di Maggio. Istituto Italiano di Cultura di Grenoble, 1992. con la presentazione di Nino D’Antonio Ludi di Maggio. Palazzo Reale di Napoli, 1993, a cura della Società Dante Alighieri Carnage, Istituto di Cultura Francese di Napoli, 1994 a cura di Jean Noel Schifano. Blu Innocente - Reggia di Caserta, 1998, con presentazione di Miro Silvera e Aldo Vella. Bacco Tabacco e Venere - Castello di Grumello, 2005, a cura di Philippe Daverio Ritter, un incisione per un affresco - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 2007, a cura di Philippe Daverio Sol Invictus - Accademia di Brera, Milano, Sala Napoleonica, 2011 Sol Invictus - Villa Mascolo, Portici,2012, con presentazione di Vincenzo Pacelli.
Mostre collettive Premio Michetti, Francavilla al mare, 2006, a cura di Philippe Daverio 54esima Biennale di Venezia. 2011, a cura di Vittorio Sgarbi
Media: Philippe Daverio intervista l’artista nel suo studio per la trasmissione RAI Passepartout. 2005 Curriculum Note Docente Allegati pubblici |