Docente: MAZZONE MASSIMO

MAZZONE MASSIMO
massimomazzone@ababrera.it
Discipline:
MASSIMO MAZZONE (1967) artista e attivista svolge attività di ricerca sulle relazioni tra corpo, scultura e architettura, in particolare sulla “scultura costruita” scultura sociale, né scolpita né modellata.
Massimo Mazzone, (1967) artist and activist.
After graduating in Scultura (Nicola Carrino’s school) Accademia di Belle Arti, in 1989, and Master in “storia della progettazione architettonica, arte architettura e territorio, cultura del progetto in ambito archeologico” (with Francesco Cellini and Mario Manieri Elia, Architecture Faculty Roma Tre University), PHD Granada University,
showed in various exhibitions, winning national and international prizes and publishing several essays about body, sculpture politics and architecture.
He teaching Tecnica della Scultura in Milano, Accademia di Belle Arti di Brera.
STUDI. Diploma Liceo Artistico Statale, di Roma Sezione Architettura. Diploma Quadriennale Accademia di Belle Arti in: Scultura, Scuola di Nicola Carrino, Tesi su Piero Manzoni, viaggio alla scoperta di Socle du Monde relatore: prof. Antonio D'Avossa(pubblicata). Post Lauream alla Facoltà d’Architettura Roma Tre in: Storia della Progettazione Architettonica, Arte Architettura Territorio, Cultura del Progetto in Ambito Archeologico con: Francesco Cellini e Mario Manieri Elia. Dottorato alla Facultad de Bellas Artes de Granada, D.pto Dibujo, con la tesi: Apuntes sobre cuerpo y espacio en las artes: Poder, Identidad, Territorio. Relatore: Asuncion Jodar Miñarro.
collabora dal 1999 con l’architetto Massimiliano Fuksas. Ha collaborato inoltre per altri progetti con lo studio Ricci e Spaini Roma, Angelo Torricelli Milano, Patxi Mangado Pamplona, EMBT Benedetta Tagliabue Barcelona.
ATTIVITÀ DI RICERCA. È nel comitato scientifico dell'Istituto Quasar di Roma, della rivista di Forma, della Università Pompeu fabra di Barcelona. Ha pubblicato numerosi testi su academia.edu, Artribune, ArtLife, Segno, Libertaria, ApArte, in Italia e Metalocus e Hipo-tesis di Madrid. Ha collaborato a progetti editoriali e seminariali con altri studiosi quali Emanuele Severino (Il dolore il rimedio, Stampa Alternativa 1994) Giorgio Muratore (Fertilia 1995), Juan Josè Lahuerta, Beltran Roca Martinez (La Escuela Moderna 2009) Alberto Abruzzese, (Grandi Opere Utet 2015). È stato incaricato dall'Accademia di Brera per la partnership nel Progetto Europeo Marie Curie denominato NACCA - New Approach for Conservation of Contemporary Art fino al dicembre 2015. Alcune Pubblicazioni. Autore di saggi sul Moderno come: Il colore nella scultura contemporanea; e, Angiolo Mazzoni, una residenza (con N. Braga, Stampa Alternativa, 1994); Fertilia, un’ipotesi di recupero del Moderno (Alghero, 1995); Anima e Corpo, (Argos,1995), Corpo, Scultura, Architettura (Roma, 1999); Arte Architettura Territorio, Volumi 1 e 2 (Stampa Alternativa 2008/2010), Il disegno nell'architettura italiana Moderna, in: Di segni d'architettura a cura di Giuseppe Arcidiacono, Catania, 2012. Arte Architettura Territorio, un punto di vista anarchico, in De Rerum Design, (ed. Prospettive, Roma 2012). L'estetica rivoluzionaria. Conversazione con Andrea Staid, in: AAVV, La pratica della libertà e i suoi limiti, a cura di Luciano Lanza, edizioni Mimesis/Libertaria, Milano 2015. La favoletta del grande evento nello stivale sfondato, in: AAVV, EXPLOIT, a cura di Giorgio de Finis, Fabio Benincasa e Andrea Facchi, edizioni Bordeaux, Milano 2015. Le fiere sono animali feroci? In: EXPO 1851 - 2015 Storie e immagini delle Grandi Esposizioni, edizioni UTET Grandi Opere, Direzione di Alberto Abruzzese, Curatela di Luca Massidda, Torino, 2015. Sobre Utopia. (con Elisa Franzoi), In: Imaginarios científicos conocimiento, narraciones y utopías, a cura di Paula Olmos y Federica Pezzoli, ediciones Clásicas, Madrid, 2015, dei maiali e dei somari, in PIGS, Milieu ed, Milano 2016, da dove veniamo chi siamo dove andiamo, in: Spazi d'eccezione, Milieu ed. Milano 2016, perle ai porci(con Paolo Martore) in: Rome nome plurale di città, edizioni Bordeaux Roma 2016, Musei, rassegne internazionali, esposizioni universali al tempo della crisi, (con Paolo Martore) in: ApARTE rivista, anno IV, n. 7 fuoriposto ed. Venezia 2016, Icononoclastia e proliferazione delle immagini, in: convegno internazionale su Baudrillard e i media a 10 anni dalla scomparsa, IULM Milano 2017, Ridefinire il museo,(con Paolo Martore) in: MAAM, museo dell'altro e dell'altrove di metropoliz, città meticcia, edizioni Bordeaux, 2017, MAAM, in Reinventare i luoghi della cultura, Franco Angeli, Milano, 2017, Breve tour romano sul diritto alla città, in: AAVV, R/home, diritto all'abitare dovere capitale, a cura di Irene di Noto e Giorgio de Finis, edizioni Bordeaux, 2018. Portavoce del Collettivo Escuela Moderna ha collaborato alla programmazione del Museo Macro Asilo di Roma diretto da Giorgio de Finis, coordinando alcune conferenze e performances e mostre, tra le conferenze ricordiamo Bifo, Antonio Manuel, Juan José Lahuerta, Antoni Muntadas, Francesco Cellini, Francesco Proto, Sandro Scarrocchia, Pedro G Romero, Manuel Borja, Andrea Fraser, Luiz Camillo Osorio, tra le performances Pro Memoria di Nicoletta Braga con BreRaum, Annalisa Deligia Baratanatyam, Arianna Ferreri, possession, Domenico Laterza, mastica e sputa, Nicoletta Braga, Cambiamento di Stato Macro Asilo Asilo di Kobane, tra le mostre Arte e Anarchia.
PREMI. Vincitore del Premio Nazionale Incontro giovani artisti, Falvaterra 1987. Vincitore, del Premio Nazionale Albacini di Scultura dell’Accademia di San Luca, 1994. Vincitore del Concorso Internazionale Dedem Automatica per la realizzazione di un mosaico nella metropolitana di Roma, stazione Numidio Quadrato, 1998. Vincitore del Concorso Internazionale per una scultura all'Aeroporto di Venezia Tessera, Marco Polo, scultura
Menu principale
- Home
- Accademia di Brera
- Albo pretorio
- DIDATTICA
- CALENDARI
- Borse di Studio
- Progetti di ricerca
- Nucleo di valutazione
- Abilitazioni all'insegnamento
- International Relations Erasmus+ Programme
- Diploma Supplement Equipollenza Titoli
- Orientamento
- Stage e Tirocini
- Scuole pomeridiane, Corso propedeutico
- Concorsi per studenti, Mostre, Editoria
- Bandi di concorso
- Trasparenza, valutazione e merito
- Servizi
- Tasso presenza e assenza del personale
- RSU
- News
- Contatti
- Mappa delle aule
- Link utili
- Archivio gare d'appalto
- Video
- Amministrazione Trasparente