Docente: NAVA FRANCA

Docente:
NAVA FRANCA
E-mail:
Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Brera
Nava Franca, diplomata in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera,1982. Vince nel 1981 una borsa di studio al Concorso Nazionale per Giovani Scenografi del Teatro Comunale di Treviso. Approfondisce l'esperienza accademica con un periodo di lavoro nello studio dell'architetto-scenografo T. Varisco. Dal 1982 al1984 frequenta e si diploma al Corso Biennale per Giovani Scenografi del Teatro alla Scala di Milano, Nel 1982 firma le scene per lo spettacolo lirico Il sogno di Titania L. Mosca, per la regia di F. Sciliani, Piccola Scala di Milano. Nel 1984 progetta le scene per Aminta di T.Tasso, Palazzo Clerici, Milano. Collabora a varie messe in scena d'opera e balletto per la parte costumistica. Dal 1984 al 1987 scenografo realizzatore al Teatro alla Scala di MIlano, incontrando grandi personalità dell'ambito teatrale e nel 1988 assistente ai costumi per l'opera Fetonte, N.Jommelli, costumi V. Marzot, per la regia L. Ronconi, Teatro alla Scala, Milano. Nel 1992 segue come tutor la messa in scena dei costumi di Arabella, R. Strauss, costumi J. Rose, Teatro alla Scala, Milano. Nel 1989 lavora come assistente di L. Spinatelli ai costumi di Faust frammenti parte prima, J.W. Goethe, per la regia di G. Strehler al Teatro Studio Piccolo Teatro, Milano. Nel 1992 firma l'allestimento di Memorie di Giovanni Ambrogio Popolano, per regia di G. Carutti, Basilica di Sant'Ambrogio, Milano e nel 1999 Canti di Guerra e di Amore, Festival di Cremona. Dal 1997 al 1999 partecipa come Scenografo Costumista a tutte le produzioni di teatro, poesia e musica messe in scena alla Rotonda del Pellegrini, Milano. Ha collaborato alla stesura del Dizionario dello Spettacolo del '900 edito da Baldini e Castoldi Milano 2000. Per la Biennale Musica Contemporanea ha curato lo spettacolo itinerante Don Giovanni a Venezia nel 2010 e con la Biennale Educational nel 2011 una serie di Installazioni a carattere Teatrale durante il carnevale dei ragazzi. Inoltre progetta la scena per Il Pimpinone di Albinoni al Teatro Goldoni di Venezia 2012. Dal 1987 insegna all'Accademia di Brera come docente di II fascia di scenografia. Dal 2005 come docente di I fascia Cattedra di scenografia all'Accademia di Belle Arti di Sassari e dal 2007 all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Dal 2012/2013 è docente Titolare di Cattedra I fascia di scenografia all'Accademia di Brera Milano.
Via Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643
Codice Fiscale: 80094690155 - Codice Ministeriale: MISM01000P
accademia@pec.accademiadibrera.milano.it - protocollo@accademiadibrera.milano.it